Il terremoto del 1693 nella pietà popolare

Testo multimediale

Marcella Burderi, Il terremoto del 1693 nella pietà popolare in archiviodegliiblei.it, Testi e Ricerche, online luglio 2014

Nella tradizione popolare il più famoso appellativo della Vergine Maria è quello di Maṭṛi â razzia. Basti pensare alla Corona in onore di Maria SS. di tutte le Grazie, che ancora oggi, a Modica, si recita a maggio, in cui proprio in apertura si legge: “Oh di l’anglili Regina, di lu çelu imperatrici la climenza alta e divina scelsi a-ttia Dispensatrici. Di li grazi chi cuncedi a cui prega ccu umiltà cerca grazie e intercedi ppi salvari sta città…” Maria dunque sentita dalla pietà popolare non solo  come dispensatrice di grazie  ma sicuramente anche come protettrice degli uomini in prima istanza e poi anche delle loro case: “Çiuri a porta chiḍda mia cu lu nomu ri Maria e c’anieḍḍu i san Simuni pozza lisciari u ma scaluni.”, (Çiuri a porta, chiḍḍa mia) della morte che li sorprende nel sonno “iu mi cuccu nta stu liettu, a Maronna tiegnu n-piettu”, (Iu mi cuccu nta stu liettu) o semplicemente del loro sonno “…a- nmienzu a via San Giusippuzzu, câ beḍḍa Maria: iu çiuru la porta mia cu lu mantu ri Maria. Cu ha fari malu a-mmia u Signuri n-ci à ari nè forza e nè valia”, (Nta stu liettu mi cuccu iu)  e contro le intemperie: “Maṭṛi Santa ri lu vuoscu nta cammara stapiti n-libbru r’oru a manu tiniti: sùsiti Ancilu nun- nòrmiri cciù ca ṭṛi nuvuli viru vinìri, una  è acqua, una è vientu, una ri cura â ḍṛaunara…” (Maṭṛi Santa ri lu vuoscu) e poi ancora come protettrice contro la cattiva sorte come si legge nel cuntu di Santu Silvestru in cui la Madonna rimprovera san Silvestro per non aver raccontato la sua storia a vantaggio della sua stessa protezione: “… e tu Liveṣṭṛu chi n-ci a cuntasti la storia mia? (Santu Silveṣṭṛu).

Tra le funzioni a cui la Vergine assolve vi è anche quella delicatissima di addolcire la rabbia del Figlio contro i peccatori. Nella tradizione popolare, infatti, la Madonna è l’unica a parlare direttamente col figlio nel tentativo di rimettere ai figli terreni i loro peccati ed evitare così la rabbia distruttiva divina. La sua funzione di dispensatrice di grazia non viene meno mai neanche quando ella stessa ammette il peccato dell’uomo e la conseguente, giusta, punizione che ne dovrebbe derivare. In memoria di uno dei momenti più drammatici della nostra comune storia, il terremoto del 1693 che rase al suolo il Val di Noto l’11 gennaio, spesso venivano recitati alcuni cunti. In uno dei cunti che ricordano quei fatti Cristo offeso ancora una volta dai ripetuti peccati dell’uomo decide di dare una solenne lezione agli uomini in terra e tuona: “li piccatura m’anu affisu spissu e nta n- mumentu lu munnu ci abbissu…” (Il grande terremoto del 1693) ma la Vergine non si arrende neanche questa volta e cerca di smussare la rabbia del figlio: “se figghiu miu lu munnu abbissamu tutti su piccati, e li pirdiemu, cu na puocu ri tiempu ca ci ramu, se s’arrimiettunu nui li ricugghiemu!”. Ancora una volta come abbiamo già visto in una altro struggente dialogo tra Maria e Gesù ai piedi della croce quando lei lo rimprovera per non averla chiamata Mamma Gesù ha già preso la sua decisione. In quel cuntu, come in questo, a  Maria non resta che lacrimare e pregare, comunque, per i figli. Ma proprio in quel dialogo in cui in un passo solenne il figlio le dice “Mamma biniriçitimi e ghitavinni ca lu me cuorpu la cruçi prutenni” (Maria ca passa ri sta strata nova) Gesù allontanandola le affida gli uomini riconoscendola Madre di tutti. Solo apparentemente Cristo è irremovibile dunque. E la pietà popolare le riconosce il ruolo e la avverte come madre di tutti proprio come si nota all’inizio del cuntu : “…Se nun era pi Maria, noṣṭṛa paṭṛuna, tutti foṛṛumu muorti all’ura ar- ora. Ri tannu a ora, foṛṛumu muorti tutti se Maria n- facia li nuoṣṭṛi parti”.(Il grande terremoto del 1693)  E se, a tutta prima, sembra che Cristo non voglia sentirne e addirittura si indispettisce nel trovare le porte della terra chiuse, a suo dire per intercessione della pietà della Madre, “Gesù Cristu ri n-cielu n-terra sta calannu ṭṛuvau li porti çiusi e dissi: “tunnu, chista è ma maṭṛi ca li va murannu!” (Il grande terremoto del 1693),  a ben vedere invece di raderlo al suolo, il vallo di Noto, Cristo lo ferisce gravemente ma non lo annienta. Quel pianto di Maria, allora come ai piedi della croce, fece brezza nell’uomo-Dio! e come ai piedi della croce Cristo concesse agli uomini, nonostante il loro peccato, la Madre sua come madre di tutti dandole il ruolo di patrona, adesso Cristo nel suo intimo ne ascolta la preghiera e il pianto: “Oh cruçi ranni miu, cruçi Signuri mancu sta razzia mi vuliṣṭṛu fari, v’aḍḍumannu licenza miu rendenturi mi mintu ni –ncantiḍḍu a lacrimari”. (Il grande terremoto del 1693). Del Vallo di Noto rimase poco, ma rimase la vita e la forza di ricostruirlo e di questo la tradizione popolare ringrazia ancora la Madonna.

Un altro cuntu relativo al terremoto ce lo ha dato Giovanni Bertucci ed è stato registrato a Chiaramonte nel 1979 (O 1693 c’ha succirutu!). Esso è degno di nota perché, nell’ottica della precedente lettura, registra la rovina dei luoghi causati dal passaggio del crocefisso.