Le immagini
Vincenzo Massari, nato a Ragusa nel 1935 in una modesta famiglia operaia, ha avuto una vita professionale piena di soddisfazione. Ha lavorato da bambino in una bottega dove si riparavano le biciclette e prestissimo ha avviato un’attività in proprio vendendo e riparando motociclette. In questa selezione dal suo album le foto più antiche risalgono agli anni ’20.
Questo album raccoglie le fotografie di Vincenzo Rabito, dalla prima foto rinvenuta, quando posa in studio accanto al fratello Giovanni, alle ultime, in cui compare con in braccio la nipotina. In altre foto la madre, la moglie, i figli e altri parenti.
Le fotografie sono state messe a disposizione dai figli di Vincenzo, Tano, Turi e Giovanni, e dalla nipote Salvina, deceduta nel 2012.
Questo album raccoglie le fotografie di Vally Ferrante Assenza, nata a Chiaramonte Gulfi nel 1926. Figlia dell’avvocato Ferrante e di Maria Miotti, una veneta di famiglia benestante, trasferitasi in Sicilia per amore del marito. Vally, che ha sempre fatto la casalinga, nel 1950 ha sposato il dottor Giuseppe (Peppino) Assenza.
Nell’album sono raccolte le foto di famiglia di Letizia Dimartino, figlia di Giuseppe, nato a Ragusa nel 1911, e di Vittoria Bonaccorso, nata a Messina nel 1922. La maggior parte delle foto provengono dalla numerosa famiglia Bonaccorso, a partire da quelle della nonna Bendetta Anastasi di fine ‘800 inizio ‘900. Durante la guerra la famiglia Bonaccorso da Messina sfollò a Villafranca Tirrena (ME). Al loro ritorno in città trovarono la casa distrutta dai bombardamenti.
Giuseppe Dimartino, dopo la scuola d’avviamento, si trasferì a Milano all’età di 18 anni per lavorare come commesso in un negozio di tessuti. Qui frequentò gli amici ragusani che studiavano all’Accademia di Belle Arti, fra cui lo scultore Carmelo Cappello e il pittore Salvatore Ferma. Nel 1935 fu richiamato al servizio militare che svolse ad Asmara in Eritrea. Rientrato in Italia trovò impiego presso la Camera di Commercio di Messina dove conobbe Vittoria che sposò nel 1946. Successivo fu il trasferimento della coppia a Ragusa.
Vittoria, laureata in Lettere moderne, fu maestra elementare, prima nelle scuole rurali del comune di Ragusa e poi alla Cesare Battisti. Tutti i suoi fratelli, anch’essi laureati, si trasferirono, dopo la guerra, al Nord.
Aggiornato nel giugno 2014
In quest’album sono raccolte le foto di famiglia di Laura Barone. Le foto più antiche sono quelle dei bisnonni Vincenzo Guastella e Giovanna Molè in Guastella. Seguono le foto della nonna Salvatrice Guastella (1879-1948), ostetrica diplomata, che sposa Giorgio La Cognata (1877-1947), idraulico alle dipendenze dell’Amministrazione comunale di Ragusa fino all’inizio del secondo dopoguerra. I fratelli La Cognata sono: Antonio, Francesca, Giovanna e Vincenzo.
Il più grande dei fratelli è Antonio (1901-1981), partito per la guerra a 16 anni, alterando la data di nascita e inviato a lavorare in una fabbrica di biciclette. Nel 1924 emigra in Argentina, dove si sposa. Torna a Ragusa una sola volta, per pochi mesi, nel 1949.
Francesca (1903-1996), la seconda figlia, si diploma all’Istituto Magistrale di Ragusa, che sarà poi chiuso, e, dopo dieci anni di disoccupazione, inizia a insegnare nelle scuole rurali.
Giovanna La Cognata (1914-2012), terzogenita, nel 1943 sposa Francesco Barone, impiegato comunale e poi maestro. Laura è la loro unica figlia.
Vincenzo è il figlio minore (1919-1987).
Per un profilo biografico di Giovanna La Cognata si rimanda al testo della figlia Laura Barone, consultabile qui.
Immagini tratte da Archivio Fotografico