Piani e Prospettive: la Provincia di Ragusa tra la sua fondazione, il piano urbanistico e la ricostruzione postbellica
di Davide Occhipinti
Nota introduttiva
La tesi è il frutto di approfondite ricerche sulla storia di Ragusa nel corso del XX secolo, dalla nascita della provincia, con il conseguente sviluppo urbanistico, fino agli anni della ricostruzione postbellica. Il primo capitolo analizza il periodo successivo alla prima guerra mondiale nel territorio ibleo per quanto riguarda gli aspetti politici ed economici e le conseguenze che hanno portato a decretare Ragusa capoluogo di provincia a discapito della città di Modica. Il secondo capitolo è dedicato alla trasformazione della città ragusana dal 1927 al 1937, anno dell’inaugurazione di piazza dell’Impero (oggi Piazza Libertà) con la visita di Benito Mussolini. Particolare attenzione viene dedicata alle varie opere pubbliche costruite durante il Regime fascista. L’ultimo capitolo analizza il secondo dopoguerra, la ripresa economica e le nuove problematiche dell’urbanizzazione a Ragusa.
Un paragrafo è infine dedicato a un tema meno esplorato ma altrettanto significativo della storia locale: si tratta della mobilitazione femminista, negli anni Ottanta, contro il dispiegamento degli Euromissili presso la base militare siciliana di Comiso, esperienza dai risvolti nel contempo locali e transnazionali che coniugava la lotta per i diritti delle donne con l’ecologismo e l’antimilitarismo.
Davide Occhipinti è nato a Ragusa nel1996, ha studiato presso l’Università di Trieste e si è laureato a febbraio del 2024 in Studi storici. Dall’antico al contemporaneo.
Come si cita:
Davide Occhipinti, Piani e Prospettive: La Provincia di Ragusa tra la sua fondazione, il piano urbanistico e la ricostruzione Postbellica, relatore prof.ssa Tullia Catalan, Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, Tesi di laurea in Studi storici. Dall’Antico al Contemporaneo, 2022-2023, in archiviodegliiblei.it, Testi editi e inediti,on line aprile 2024