Carmelo Campanella: l’etnografo di se stesso

Echi di stampa 2015

echi di stampa 2015

La prima edizione della fortunata manifestazione LIB(E)RI A RAGUSA risale al febbraio del 2015. Il prof Giorgio Flaccavento, fra i promotori dell’iniziativa, dopo avere per primo intuito quanto prezioso potesse essere Campanella come risorsa culturale, lo invitò ad intervenire in un incontro alla Camera di commercio nel pomeriggio del 26 febbraio 2015. A partire dal lancio Ansa del corrispondente da Palermo Franco Nicastro la notizia del contadino che trascriveva su carta recuperata un “patrimonio culturale” rilevante tramandato a memoria rimbalzò dalla Radio svizzera al Corriere della Sera, dalla Sicilia all’Australia.

25 febbraio 2015
Da “Ansa”
Contadino scrive storie su sacchi carta
di Franco Nicastro

25 febbraio 2015
Da “RSI – Radiotelevisione svizzera”
Caso letterario sul mangime

25 febbraio 2015
Da “Telenova Ragusa”
Al via la prima edizione di “LIBeRI a Ragusa”

26 febbraio 2015
Da “Corriere della sera”
Ragusa celebra le memorie vergate sui sacchi dall’autore contadino
di Ida Bozzi

26 febbraio 2015
Da “lasicilia.it”
Diventa un caso lettario il contadino di Ragusa che scrive storie su antichi sacchi di mangime
di Redazione

2 marzo 2015
Da “La Sicilia”
Campanella l’etnografo di se stesso
di Chiara Ottaviano

2 marzo 2015
Da “La Sicilia”
Il nostro capitale umano
di Michele Nania

5 marzo 2015
Da “La Sicilia”
Carmelo Campanella L’oralità si fa scrittura
di Chiara Ottaviano

22 marzo 2015
Da “ACIS – Australasian Centre for Italian Studies”
I papiri di Carmelo Campanella
di Chiara Ottaviano

17 aprile 2015
Da “Freetime Sicilia”, n. 47, aprile/maggio 2015
Carmelo Campanella. Il custode della memoria degli Iblei
di Matteo Durante