IV EDIZIONE DEL PROGETTO “Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale” – CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Sono ancora aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per insegnanti della IV edizione del progetto “Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale”. Il corso prenderà il via il 15 ottobre 2024 e si articolerà in 12 incontri che si terranno presso il CCC – Mimì Arezzo, Via G. Matteotti, 61, dalle 16:00 alle 18:00.
Per iscriversi, basta inviare un’email a chiara.ottaviano@cliomediaofficina.it indicando:
– Nome e cognome
– Scuola di appartenenza
– Materia di insegnamento
– Numero di telefono
Il progetto aderisce alle linee guida della Convenzione di Faro. Il suo obiettivo è fare conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e naturale, inteso come eredità da trasmettere alle future generazioni, con pratiche di public history che promuovono la partecipazione attiva delle comunità e il coinvolgimento
degli studenti e insegnanti nel processo di ricerca storiografica e di produzione di audiovisivi. È questa la via per stimolare un sentimento di appartenenza e impegno verso l’ambiente e la comunità, favorendo la cittadinanza attiva e il pensiero critico, elementi essenziali per affrontare le sfide della contemporaneità.
Vari i temi e quanto mai qualificate le docenze di studiosi ed esperti.
Calendario degli incontri:
– 15 ottobre 2024 – Prof. Rosario Mangiameli (Storico, Università degli Studi di Catania) I segni dell’ultima guerra nel paesaggio
– 22 ottobre 2024 –Dr. Giovanna Cascone (Geologa e guida ambientale) Interpretare il paesaggio attraverso la geologia (incontro fuori aula)
– 29 ottobre 2024 –Prof. Saverio Scerra (Archeologo, Regione Siciliana – Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana) Il patrimonio archeologico nel ragusano
– 6 novembre 2024 –Prof. Giuseppe Barone (Storico, Università degli Studi di Catania) La “Cona” del Gagini e la costruzione della città moderna
– 13 novembre 2024 –Prof. Melania Nucifora (Storica, Università degli Studi di Catania e direttivo SISAm) La città come palinsesto: leggere l’ambiente trasformato
– 20 novembre 2024 –Dr. Carmelo Arezzo (Presidente, Società Ragusana di Storia Patria) Tra tradizione e innovazione: imprese e imprenditori a Ragusa
– 22 novembre 2024 –Prof. Giusy Diquattro (Insegnante di lettere, Centro Interculturale di Torino) I luoghi della città attraverso gli occhi degli immigrati: mappe di comunità
– 27 novembre 2024 –Prof. Giovanni Distefano (Archeologo, Università della Calabria) Leggere il paesaggio: i percorsi di transumanza dall’antichità al secolo scorso
– 3 dicembre 2024 – Prof. Pietro Causarano (Storico, Università degli Studi di Firenze, Consiglio direttivo SISLav) Come si studia il lavoro
– 9 dicembre 2024 – Dr. Aldo Piro (Autore televisivo, scrittore) Le pietre parlano: raccontare i luoghi
– 11 dicembre 2024 -Prof. Andrea Miccichè (Storico, Università Kore)
o Domande e fonti per una storia della “propria” scuola
– 16 dicembre 2024 –Per un laboratorio di public history: indicazioni di lavoro (intervengono tra gli altri i componenti dell’équipe di lavoro di Archivio degli Iblei, il direttore dell’Archivio di Stato di Ragusa, la responsabile dell’Archivio storico dell’Istituto Luce)
I partner del progetto, promosso dall’Ecomuseo Carat – Comune di Ragusa e dall’Archivio degli Iblei, sono l’Archivio di Stato di Ragusa, l’Università degli Studi di Catania, l’Associazione Insieme in città, la Società ragusana di Storia patria, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, il Cai sez. Rag e le società scientifiche nazionali AIPH – Associazione Italiana di Public History, la SISAm – Società Italiana di Storia Ambientale e la SISLav – Società Italiana di Storia del Lavoro.
Per ulteriori dettagli sulle edizioni precedenti, visitare il portale www.labstoria.it.