Proiezione a SCICLI del documentario SCONVOLGIMENTI. Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Sabato 11 novembre alle ore 18 nella sede del “Vitaliano Brancati” a Scicli sarà proiettato SCONVOLGIMENTI. Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti. È un film documentario che affronta un capitolo complesso della storia siciliana ma è anche un ottimo esempio di come sia possibile realizzare prodotti culturali di qualità all’interno della scuola in
collaborazione e sinergia con enti e professionisti diversi.
La scuola è il Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” di Gela che ha aderito al progetto interdipartimentale dell’Università di Catania “Reverse. L’Antropocene capovolto” diretto dal prof. Alessandro Lutri del Dipartimento di Scienze umanistiche. Il documentario, che ha coinvolto gli
studenti del Vittorini sin dalla fase dell’ideazione, è stato prodotto da Cliomedia Public History con la regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone.
Dal fitto intreccio fra le parole dei testimoni, individuati dai ragazzi, e le immagini provenienti dall’Archivio storico Eni e da altri archivi privati, emerge il racconto della città di Gela dagli anni Cinquanta del secolo scorso ai nostri giorni: l’arretratezza, la modernizzazione con l’apertura degli stabilimenti industriali, la tardiva scoperta dei problemi ambientali, la deindustrializzazione, un presente, gravato da delusioni e incertezze, che obbliga i più giovani a una nuova consapevolezza sul loro futuro e su quello della propria città.