INAUGURAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO “Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale”
Oggi alle ore 15,30 al Centro Servizi Culturali E. Schembari di via A.Diaz 56 si inaugura la terza edizione del progetto destinato alle scuole ragusane intitolato “Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale”. L’INCONTRO È APERTO A TUTTI. È sempre più fitta la rete degli enti, locali e nazionali, a sostegno dell’iniziativa che ha riscosso così significativo successo nelle precedenti edizioni ponendo la scuola, gli insegnanti e gli studenti al centro
dell’attenzione pubblica. Accanto all’Ecomuseo Carat-Comune di Ragusa e all’Archivio degli Iblei, agli enti partner delle precedenti edizioni, ovvero Archivio di Stato di Ragusa, Associazione Insieme in città, Consorzio Universitario Ibleo, Università degli studi di Catania, Società ragusana di Storia Patria, SISAm-Società Italiana di Storia Ambientale, quest’anno si
aggiungono la SiDidaST-Società italiana di Didattica della storia e il CAI sez. di Ragusa.
L’AIPH-Associazione italiana di public history ha voluto dare il suo patrocinio. Oggi insieme al sindaco e all’assessora alla Pubblica istruzione saranno presenti tutti i presidenti degli enti partner.
Come nelle precedenti edizioni il progetto si articola in tre fasi: 1. Il corso di aggiornamento per insegnanti che si concluderà a metà dicembre; 2. I laboratori nelle scuole con gli studenti, in cui saranno realizzati dei prodotti audiovisivi esito delle ricerche; 3. La festa in piazza San Giovanni, momento di condivisione con la comunità ragusana.
Di seguito i docenti e i temi del corso di aggiornamento
– Dr. Carmelo Arezzo (Presidente SRSP-Società Ragusana di Storia Patria) LUOGHI DELL’INDUSTRIA E DEL COMMERCIO: storie di imprese e di lavoro
– Prof. Giuseppe Barone (professore emerito Università di Catania) TRACCE MANCANTI- Ragusa nell’età dei Cabrera 1392-1480
– Dr. Giovanna Cascone (geologa e guida naturalistica) LE ACQUE DELL’ALTOPIANO IBLEO, risorsa e fragilità (incontro a Cava della Misericordia)
– Avv. Giuseppe Cassì, Sindaco di Ragusa RAGUSA AL FUTURO: emergenze, criticità e potenzialità dei centri storici
– Dr. Vincenzo Cassì (Direttore Archivio di Stato di Ragusa) IL PETROLIO nei documenti d’archivio e nella memoria dei ragusani
– Dr. Alessandro D’Amato e Dr. Carlo Blangiforti (autori del volume Il carrubo è l’uomo, Abulafia editore 2022) IL CARRUBO per una storia sociale e culturale degli alberi
– Prof. Giorgio Flaccavento (Presidente ass. cult. Insieme in città) STATUE A RAGUSA per una storia sociale dell’arte
– Prof. Chiara Ottaviano (Presidente Archivio degli Iblei) I LABORATORI SCOLASTICI DI PUBLIC HISTORY che fare?
– Prof. Andrea Miccichè (Univ. Kore e membro del direttivo SiDidaSt-Società italiana di Didattica della Storia) DIDATTICA DELLA STORIA, TERRITORI E AMBIENTE
– Prof. Melania Nucifora (Università di Catania e direttivo SISAm-Società Italiana di Storia Ambientale) PER LA STORIA AMBIENTALE casi di studio
– Prof. Salvo Torre (Univ. CT sede di Ragusa, Direttore della collana Ecologia radicale edizioni Mimesis) LEGGERE IL PAESAGGIO: ESPERIENZE DI PUBLIC GEOGRAPHY
– Dr. Giovanni Scribano (Guida CAI) CAVA SAN LEONARDO E I SUOI 22 MULIN
GLI INSEGNANTI HANNO ANCORA LA POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN PRESENZA AL CORSO DI AGGIORNAMENTO
RAGUSA 13 Ottobre 2023