Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del progetto scolastico ALLA SCOPERTA DI RAGUSA E DEL SUO PAESAGGIO CULTURALE 2023-2024
Giunge alla terza edizione il progetto destinato alle scuole ragusane intitolato Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale. Non ha avuto dubbi il sindaco Avv. Cassì a volerne dare continuità: “Il successo delle prime due edizioni si misura in termini di numeri e di consenso. Ma l’entusiasmo che ci ha investiti a Piazza San Giovanni, dove a giugno di ogni anno si è svolta la festa conclusiva del progetto, va oltre qualcosa di misurabile: era evidente, a noi come alle famiglie, che tanti giovani ragusani stavano acquisendo una ‘consapevole passione’ per la nostra terra”.
Il progetto dell’Ecomuseo Carat e dell’Archivio degli Iblei può vantare un qualificatissimo numero di enti partner, locali e nazionali. Ad Archivio di Stato di Ragusa, Associazione Insieme in città, Consorzio Universitario Ibleo, Università degli studi di Catania, Società ragusana di Storia Patria,
SISAm-Società Italiana di Storia Ambientale si aggiungono da quest’anno anche la SiDidaST-Società italiana di Didattica della storia e il CAI sez di Ragusa. Le precedenti edizioni hanno avuto il sostegno economico della BAPR.
Chiara Ottaviano, che del progetto ha la responsabilità scientifica, è molto orgogliosa dei riconoscimenti avuti: “Alla V Conferenza dell’AIPH- Associazione Italiana di Public History svoltasi a Firenze nello scorso mese di giugno, a distanza e in presenza, hanno preso parte quasi tutti gli insegnanti coinvolti nei laboratori della 2°edizione e in un panel dedicato all’esperienza del primo anno hanno partecipato il direttore dell’Archivio di Stato, dr. Vincenzo Cassì, e l’insegnante Enrica Lo Presti. In modi e forme diverse tutti hanno fatto conoscere e apprezzare il lavoro fatto a livello nazionale. Quest’anno il progetto ha anche il patrocinio dell’AIPH”.
L’articolazione segue il modello consolidato: da ottobre a dicembre il corso di formazione per gli insegnanti, da gennaio a maggio i laboratori scolastici, a giugno grande festa conclusiva in piazza San Giovanni. Le lezioni del corso di formazione saranno tenute da docenti di diversi insegnamenti e università, da esperti di storia locale oltre che da una geologa e da una guida CAI che faranno
“lezioni sul campo”. Tutti gli altri incontri si svolgeranno nella sede del Centro Servizi culturali E. Schembari, Via Diaz 56, Ragusa.
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 OTTOBRE inviando richiesta a ecomuseocarat@comune.ragusa.it indicando nome, cognome, istituto scolastico, materia di insegnamento, indirizzo email, numero
telefonico.
Possono partecipare tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado. Il corso è a numero chiuso (max 50).
INCONTRO INAUGURALE 13 OTTOBRE ore 16 Centro Servizi Culturali E. Schembari Via A. Diaz 56 Ragusa. Parteciperà il Sindaco Avv. Cassì, l’assessora all’Istruzione Catia Pasta, tutti i responsabili degli Enti partner.
Per la documentazione delle precedenti edizioni si rimanda ai siti dedicati
https://www.labstoria.it/secondaedizioneallascopertadiragusa/
https://www.labstoria.it/allascopertadiragusaedelsuopaesaggioculturale/